Link per
Tecnica chirurgica Galileus Cerclage Sinus™
Tecnica chirurgica Limplantologia Zigomatica Basale
RISPONDIAMO: CERTAMENTE SI’!!! ED ORA VEDIAMO COME E PERCHE’:
Prima di tutto vi consiglio di leggere bene con attenzione, i contenuti, che di seguito si andranno ad esporre, perchè da questi tanti pazienti, realmente potrebbero evitare di essere sottoposti agli interventi di impianti zigomatici, traendone innumerevoli benefici.
Per prima cosa che dobbiamo capire è la ragione per qui i medici implantologi, dopo una visita approfondita ci indirizzano verso l’intervento di implatologia zigomatica, compresa la quale, già siamo a buon punto per ottenere finalmente le informazioni, chiare e limpide, che ci permetteranno di eseguire in autonomia una scelta informata, senza essere in balia di una semplice valutazione clinica che altri, anche se medici prendono al posto nostro.
La motivazione che spinge il medico implantologo, a scegliere di sottoporti all’implantologia zigomatica è la mancanza di quantitativo d’osso alveolare, nella zona posteriore del mascellare superiore.
Ecco finalmente la ragione, che spinge tante persone a sottoporsi agli interventi di impianti zigomatici, perchè non possiedendo l’osso alveolare nella zona posteriore del mascellare superiore, per poter tornare a masticare e sorridere, si devono sottoporre all’intervento di implantologia zigomatica.
Le alternative, sono sempre le stesse, sottoporsi:
Ecco che interveniamo noi con la tecnica implantologica ideata, pensata, realizzata e protocollata dal Prof. Roberto Conte la tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™ che usa da ormai 30 anni
Questa è la tecnica risolutiva per tutti i problemi di mancanza di osso posteriore del mascellare superiore
Questa tecnica sfrutta come ancoraggio per i propri impianti pterigoidei le ossa basali, che sono ossa che tutti noi possediamo, che fungono da pilastri di resistenza del nostro cranio, quando le ossa alveolari ordinarie del mascellare e della mandibola si atrofizzano scomparendo.
Le ossa basali sono i pilastri di resistenza del nostro cranio, che servono a sorreggerlo in posizione eretta quando le nostre ossa alveolari del mascellare e della mandibola si atrofizzano scomparendo totalmente.
E’ da ricordare che questa tipologia di osso, l’osso Basale è estremamente duro e resistente, CATEGORIA D1 il piu’ duro nella scala dei valori, oltre ad essere robusto è ideale, per l’ancoraggio degli impianti Pterigoidei questa tipologia di osso NON SI CONSUMA NEL TEMPO AVVENIRE.
Alternativa agli impianti zigomatici – La tecnica del Galileus Cerclage Sinus™, viene realizzata con l’inserimento di 2 impianti pterigoidei, nelle porzioni di osso basale nelle zone posteriori del mascellare superiore, 1 per ogni lato in sezione 18/28 realizzando i pilastri di resistenza primari nelle zone posteriori del mascellare. Nelle zone frontali, per chiudere il “cerchio” evitando il grande rialzo, viene inserito in sezione 15/25 l’impianto nasale, con una gradazione che porta l’apice dello stesso la punta filettata verso l’osso nasale e la base verso la base dell’impianto pterigoideo, in questo modo i 2 impianti dentali si avvicinano accerchiando il seno mascellare atrofico ed evitando in questo modo il grande rialzo, continua con l’inserimento in zona premaxilla porzione di osso che corre tra canino a canino di 2 impianti sub nasali, terminando con successo l’intervento e riabilitando il paziente con una dentatura fissa, stabile, funzionale ed estetica.
Alla vostra sinistra visionerete un’immagine dove abbiamo inserito tutte le fasi salienti dell’intervento eseguito e realizzato con la tecnica Galileus Cerclage Sinus™ Nell’immagine puoi scorgere gli impianti pterigoidei inseriti nell’osso palatino/pterigoideo facente parte della porzione di osso basale che non si consuma nel tempo, a fianco di ogni impianto pterigoideo, puoi visinare gli impianti nasali che inseriti trasversalmente si avvicinano alla base dell’impianto pterigoideo, e in coppia accerchiano il seno mascellare atrofico del paziente evitando in questo modo il grande rialzo del seno mascellare, sulla zona piu’ frontale del mascellare superiore in premaxilla scorgiamo l’inserimento di ulteriori 4 impianti sub nasali, risolvendo definitivamente la grave atrofia mascellare ed evitando al paziente con questa tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ l’inserimento dei 4 impianti zigomatici.
Gli stessi pazienti, PROVENIENTI DA ALTRI CENTRI PER GLI ZIGOMATICI, dopo la visita specialistica a Padova con il Prof. Roberto Conte, LI EVITANO, perchè sussistono le condizioni anatomiche ideali per sottoporsi alla tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™ per risolvere definitivamente con denti belli e fissi la grave atrofia mascellare.
Ora seguiranno i 10 pazienti, che sono giunti all’osservazione clinica del Prof. Roberto Conte, provenienti da altri centri e destinati tutti e 10 all’intervento di implantologia zigomatica.
Dei 10 pazienti pronti per l’intervento di implantologia zigomatica, 7 evitano gli impianti zigomatici, sono stati trattati con la tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™ e riabilitati in giornata con enormi vantaggi tipo:
La soluzione variante dell’implantologia zigomatica del Prof. Roberto Conte che eseguirà sui restanti 3 pazienti, l’analizzeremo più avanti nel fondo della pagina, dopo l’approfondimento della tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ che è riuscita ad evitare gli zigomatici e hà determinato la soluzione dentale fissa dei 7 pazienti.
Ora partiremo con la rappresentazione clinica esaustiva dei casi, riabilitati con la tecnica chirurgica del Prof Roberto Conte la Galileus Cerclage Sinus™, vedremo
Alternativa agli impianti zigomatici – In alcuni casi dove si è riusciti a realizzare il carico immediato possiamo visionare le protesi dentali fisse provvisorie, nella maggior parte dei casi clinici trattati con questa tecnica, le protesi da protocollo che andiamo ad utilizzare sono circolari senza falsa gengiva realizzati dai nostri esperti protesisti a mano e su misura.
Questo risulta possibile, innanzitutto perchè abbiamo evitato gli impianti zigomatici, quindi meno ingombro sul frontale del premaxilla, secondariamente dalla bravura e dall’esperienza dei nostri protesisti, sempre alle prese con gravi e gravissime atrofie, in fine, grazie all’impianto pterigoideo, che estende la masticazione, su tutto l’asse del mascellare sino a giungere ai molari profondi, aumentando cosi’ sino a 14 elementi dentali il circolare e secondariamente estende e distribuisce la forza di masticazione su tutto l’arco del mascellare aumentandone estetica e confort.
Senza questa tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ i 7 pazienti avrebbero dovuto sottoporsi all’intervento con gli impianti zigomatici?
Seguono i casi clinici riabilitati con la tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Nell’immagine alla tua destra vedi la panoramica della nostra paziente, le gravi atrofie bilaterali, sono evidenziate con 2 cerchi rossi, quelle sono esattamente le zone posteriori del mascellare superiore che risultano atrofiche. Non riuscendo a mettere gli impianti dentali ordinari in queste zone atrofiche, i medici possono tentare solo ed esclusivamente queste soluzioni:
Per questa ragione, non potendo usufruire della nostra tecnica optano per la soluzione 3 quindi l’implantologia zigomatica. Nell’immagine alla tua destra nella panoramica, puoi vedere una simulazione non reale dell’intervento con impianti zigomatici, se la paziente si sarebbe sottoposta ad essi, oggi sarebbe riabilitata con 4 impianti zigomatici, ma avrebbe dovuto rinunciare a tutte quelle soluzioni estetiche, funzionali e masticatorie che oggi è riuscita ad ottenere appuntco con la nsotra tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ che gli hà evitato gli impianti zigomatici.
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
I casi clinici che seguono, sono tutti simili, pazienti, che provengono da alti centri, dove si sarebbero dovuti sottoporre ad intervento di implantologia zigomatica, sono riusciti su internet a trovare il nostro centro, anno sentito parlare della tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ che avrebbe potuto evitare gli impianti zigomatici, se durante la visita con il Prof. Roberto Conte fossero emerse caratteristiche anatomiche propizie.
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
ATTENZIONE SE SEI SENSIBILE NON GUARDARE VIDEO SENZA CENSURA
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Sotto l’immagine virtuale della panoramica della paziente se si sarebbe sottoposta ai 4 zigomatici, per risolvere la grave atrofia che l’affliggeva.
Sotto puoi visionare sempre la panoramica della nostra paziente, ma con la soluzione chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, che hà risolto definitivamente l’atrofia della paziente con tantissimi benefici, non ultima l’estetica impeccabile, difficilmente raggiungibile con gli impianti zigomatici.
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
OPT Prima Dopo Galileus Cerclage Sinus™ evita zigomatici
Come abbiamo risolto i 3 casi restanti che non rientravano nelle caratteristiche anatomiche per sottoporsi alla nostra Tecnica chirurgica Galileus Cerclage Sinus™ evitando cosi’ successivamente poi di sottoporsi all’inserimento dei 4 impianti zigomatici solo frontali?
Guardiamo le differenze tra le due tecniche chirurgiche zigomatiche in questione, seguono 2 immagini, per meglio comprendere le differenze tra le stesse:
01) – Nell’immagine alla tua sinistra trovi la classica implantologia Zigomatica ordinaria chiamata QUAD con inserimento di 4 impianti zigomatici frontali 2 per ogni zigomo, non prevedendo nessun ulteriore impianto nella zona posteriore del mascellare superiore, per sorreggere la protesi dentale, anche sul lato profondo degli ultimi molari posteriori, dove la forza di masticazione è piu’ accentuata.
02) – Nell’immagine alla tua destra trovi la nostra tecnica chirurgica zigomatica variata, la nostra tecnica chirurgica dell’implantologia zigomatica Basale a differenza della cugina, prevede l’inserimento di soli 2 impianti zigomatici nella zona frontale del mascellare superiore 1 per ogni zigomo. A differenza della tecnica cugina QUAD la nostra Basale, prevede l’utilizzo di impianti nella zona del mascellare posteriore, in effetti si inseriscono 2 impianti dentali speciali pterigoidei 1 per ogni lato posteriore, all’interno della porzione di osso appunto basale estremamente duro che non si consuma nel tempo chiamato PalatinoPterigoideo, staccato dall’osso alveolare del mascellare, ma contiguo immediatamente dopo di esso.
Inserendo in questo modo 4 impianti totali entrambi nelle ossa basali, 2 zigomatici frontali e 2 pterigoidei posteriori. Distribuendo e meglio bilanciando le forze masticatorie in campo.
Partiamo con i 3 casi clinici che non sono riusciti a sottoporsi alla tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ perchè non possedevano i requisiti anatomici tali per evitare gli zigomatici, in tutti i casi, comunque sono stati sottoposti alla variante chirurgica del Prof. Roberto Conte dal nome di implantologia zigomatica basale meno invasiva della cugina QUAD, in effetti prevede solo 2 impianti zigomatici frontali 2 per zigomo e 2 impianti pterigoidei posteriori 1 per lato. Risultando meno invasiva, meno ingombrante frontalmente con soli 2 zigomatici, ne giova la stabilità meglio distribuita con gli ancoraggi degli impianti sia frontali che posteriori, ne giova il confort con una migliore funzionalità masticatoria, ne guadagna l’estetica con minore ingombro frontale, aumentano gli elementi dentali passando da 12 a 14 e possiamo parlare comunque di circolari ancora senza gengiva nonostante la grave atrofia,
PARTIAMO CON IL PRIMO CASO CON TECNICA VARIANTE DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA BASALE, BUONA VISIONE
OPT Immagini prima e dopo la tecnica zigomatica basale 2 zigomatici 2 pterigoidei
ATTENZIONE SE SEI SENSIBILE NON GUARDARE VIDEO SENZA CENSURA
OPT Immagini prima e dopo la tecnica zigomatica basale 2 zigomatici 2 pterigoidei
ATTENZIONE SE SEI SENSIBILE NON GUARDARE VIDEO SENZA CENSURA
OPT Immagini prima e dopo la tecnica zigomatica basale 2 zigomatici 2 pterigoidei