Fai oggi il primo passo verso il cambiamento della tua vita
Perche viengono utilizzati gli impianti zigomatici?
Il motivo principale basilare per il quale vengono utilizzati è Perchèle zone posteriori dell’arcata superiore non hanno osso sufficiente per gli impianti tradizionali;
Gli impianti zigomatici vengono utilizzati, quando nel mascelllare superiore del paziente non esiste osso a sufficenza per l’inserimento degli impianti dentali ordinari. Quando si verifica questa evenienza, vengono utilizzati gli impianti zigomatici, che evitano gli innesti d’osso autologo, ancorandosi nel processo zigomatico, dove l’osso è piu’ abbondante nello zigomo
LE NOSTRE ALTERNATIVE
Oggi in Italia la maggior Parte dei centri, non usa l’impianto Pterigoideo, un impianto cardine, che viene usato proprio per le gravi atrofie mascellari superiore nelle zona posteriori.
Potendo fare affidamento anche sugli impianti pterigoidei, che risolvono le atrofie mascellarri posteriori, quando ci giungono casi con assenza di osso mascellare posteriore, in altri centri, la scelta obbligata è l’implantologia Zigomatica, presso il nostro centro di altissima specializzazione puo’ essere una scelta.
Ecco perchè siamo in grado di evitarli nella maggior parte dei casi con la nostra tecnica “Galileus Cerclage Sinus™“, sottoponendoci a questa tecnica quando esistono le possibilità si và incontro ad ottenere innumerevoli benefici.
QUALI SONO I BENEFICI?
Siamo in questa sezione dedicata agli impianti Zigomatici, per prima cosa, oggi cercheremo di seguire una scaletta, che riprende il classico pensiero, riflessivo, di un qualsiasi paziente, alle prese, con una decisione da dover prendere, quella di decidere a chi dare fiducia e quale tecnica chirurgica scegliere.
Prima della scelta, il paziente desidera essere informato, su quale gradino di un impotetica scala di gravità, la sua atrofia si colloca?
Questa informazioni ai fini della scelta tra le tante tecniche chirurgiche oggi a disposizione, risulta essenziale.
Oggi siamo ad informare i pazienti, che esistono ulteriori risposte chirurgiche, alle gravi atrofie mascellari.
Per questo motivo, vi faremo visionare, e vi spiegheremo un caso clinico preso di esempio, per mostrare come si puo’ intervenire, con la nostra tecnica ed evitare gli impianti zigomatici se sono presenti caratteristiche anatomiche favorevoli.
Presso il nostro centro specialistico di Padova, gli ultimi 5 casi che abbiamo sottoposto a visita provenienti da altri centri, sono stati tutti idonei, per evitare gli zigomatici e sottoporsi alla tecnica del Galileus Cerclage Sinus™ progettata dal Prof. Roberto Conte.
Esempio di un caso clinico atrofico, che in altro centro si sarebbe sottoposto ad intervento di impianti zigomatici QUAD , ma nel nostro centro evita lo zigomatico e viene riabilitato con la tecnica meno invasiva del “Galileus Cerclage Sinus™” ottenendo innumerevoli benefici:
1 ) Atrofia mascellare superiore
2 ) Impianti zigomatici precauzioni
3 ) Impianti Zigomatici progettazione
4 ) Impianti Zigomatici protesi dentale
5 ) Impianti Zigomatici tecniche alternative
6 ) Interventi percentuale successo
7 ) Intervento di impianti zigogmatici
9 ) Post operatoria impianti zigomatici
10 ) Quale implantologia scegliere?
11 ) Rischi impianti zigomatici
01 ) – Partiamo dalla tecnica chirurgica risolutiva chiamata Galileus Cerclage Sinus™
(Tecnica che in alcuni casi anatomici specifici, quando manca osso posteriore del mascellare superiore, ma al contempo esiste un residuo di osso frontale sotto il premaxilla)
Come esempio delle nostre tecniche segue il caso clinico del nostro paziente di Trento, si doveva sottoporre ad intervento di implantologia zigomatica, perche’ sprovvisto di osso mascellare posteriore grave, perchè affetto da malattia parodontale cronica non curata, gli elementi dentali dondolano e sono presenti diffuse infezioni e sacche parodontali.
Guardiamo le panoramiche che seguono
Segue la panoramica reale del paziente, con assenza vistosa di osso mascellare zone posteriore, cerchi rossi.
Questa è una rappresentazione virtuale, se si sarebbe sottoposto ad intervento con tecnica di implantologia zigomatica quad con inserimento di 4 impianti zigomatici.
Questa è la panoramica reale dopo l’intervento con tecnica Galileus Cerclage Sinus™ ideata dal Prof. Roberto Conte, come vedete nella zona posteriore del mascellare dove manca l’osso, sono stati inseriti 2 impianti pterigoidei, frontalmente nasali e sub nasali.
Sotto segue il filmato dell’intervento a carico immediato con circolari fissi senza gengiva anche in assenza grave di osso con tecnica chirurgica Galileus Cerclage Sinus™
Dopo 6 mesi osteointegrazione raggiunta – Sotto segue il filmato della sostituzione protesi dentale da fissa provvisoria a fissa definitiva con tecnica chirurgica Galileus Cerclage Sinus™
Se il paziente non si fosse rivolto a noi, per risolvere l’atrofia posteriore grave del mascellare superiore, si sarebbe dovuto sottoporre ad intervento di implantologia zigomatica QUAD con inserimento di 4 impianti zigomatici frontali.
SOTTO PUOI VEDERE LA DIFFERENZA TRA LE DUE TECNICHE
L’immagine che segue alla tua sinistra è la tecnica chirurgica di Implantologia Zigomatica Ordinaria Detta QUAD ZYGOMA con inserimento di 4 impianti zigomatici frontali senza ulteriori impianti nelle zona posteriore del mascellare superiore.
L’immagine che segue sotto è la nostra tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus™, rappresentata virtualmente. Problema della mancanza di osso posteriore, risolta con inserimento di 2 impianti pterigoidei 1 per lato, frontalmente impianti nasali e sub nasali.
Ora passiamo alla nostra 2 tecnica chirrurgica, che eseguiamo nell’eventualità il paziente si debba obblicatoriamente sottoporre agli impianti zigomatici, ma in questo caso non useremo la classica tecnica dell’implantologia zigomatica ordinaria detta QUAD, Ma la nostra variante la tecnica chirurgica di Implantologia PterigoZigomatica, che prevee soli 2 zigomatici frontali 1 per zigomo e nella parte posteriore 2 pterigoidei 1 per lato.
ESEGUIAMO QUESTA TECNICA QUANDO NON POSSIAMO EVITARE GLI ZIGOMATICI CON LA TECNICA DESCRITTA SOPRA, Galileus Cerclage Sinus™ MA UTILIZZANDO UN’ULTERIORE NOSTRA TECNICA VARIANTE DI ZIGOMATICI DESCRITTA SOTTO
02) – Terminiamo con la seconda tecnica chirurgica chiamata Implantologia PterigoZigomatica
(Tecnica che viene utilizzata quando il paziente presenta assenza di osso mascellare superiore sia frontale che posteriore, ma al posto di utilizzare 4 impianti zigomatici frontali utilizza 2 zigomatici frontali e 2 pterigoidei posteriori risolvendo il caso clinico come da immagini che seguono)
Esempio di caso clinico, con reale con assenza totale di osso mascellare superiore, sia in zona frontale che posteriore, in questo caso la tecnica dell’implantologia Zigomatica, come soluzione all’atrofia grave.
Anche in questo caso la grande esperienza del Prof. Roberto Conte interviene eseguendo per questi casi, con particolari caratteristiche anatomiche, la tecnica zigomatica variante, chiamata Implantologia PterigoZigomatica, che si differenzia dalla classica ordinaria QUAD con un numero di impianti zigomatici inseriti diverso, e luoghi topografici per l’ancoraggio diversi.
Approfondisci la tecnica e le differenze.
Vuoi capire con un test se puoi evitare l’intervento di impianti Zigomatici?
Inviaci la tua richiesta con annessa panoramica ti risponderemo entro 48 ore, ti daremo informazioni se:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.